Domenica 26 settembre alle ore 10,00 presso il Museo Epicentro di Gala a Barcellona Pozzo di Gotto si terrà la prima Wikigita in città. L’evento fa parte del progetto redatto dal Direttore Rosario Andrea Cristelli in sinergia con i fondatori di Epicentro Nino Abbate e Salva Mostaccio per il Bando Wikimedia Italia per i piccoli Musei vinto da Epicentro nella scorsa edizione.
Uso dei cookie
- memorizzare le preferenze inserite
- evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita
- analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti daDistributoriallaspina.it per ottimizzarne l’esperienza di navigazione
Tipologie di Cookie utilizzati dal sito
A seguire i vari tipi di cookie utilizzati dal sito MuseoEpicentro.com in funzione delle finalità d’usoCookie Tecnici
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:- persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata
- di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso
Cookie analitici
I cookie in questa categoria vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull’uso del sito. Il sito userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito Stesso o da domini di terze parti.Cookie di analisi di servizi di terze parti
Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.Cookie di profilazione
- Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.
- Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti
Siti Web e servizi di terze parti
Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da Distributoriallaspina.it e che quindi non risponde di questi siti.Come modificare le impostazioni sui cookie
La maggior parte dei browser permette di cancellare i cookie dal disco fisso del computer, di bloccare l’accettazione dei cookie o di ricevere un avviso prima che un cookie venga memorizzato. Come modificare le impostazioni per:Come disabilitare i cookie di servizi di terzi
Garante della Privacy sui Cookie:
Informativa e consenso per l’uso dei cookie Faq in materia di cookie Video istruzioni Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.I° Esposizione
(15 - 30 ottobre 1994)
Nino Abbate, Rita Barbagiovanni, Giuseppe Brancato, Nino Cannistraci, Nino Cannistracitricomi, Nino Catania, Renzo Chinnici, Pino Coletta, Pietro Cordici, Nino Cucinotta, Lilly D' Angelo, Paolo De Pasquale, Salvatore De Pasquale, Salvatore Enzo Florio, Nino Gambodoro, Tonino Gelo, Pierluigi Giannetto, Carlo Giorgianni, Emilio Isgrò, Salvatore Lombardo, Luciano Maio, Tanino Manca, Pietro Mantilla, Gino Marè, Mariella Marini, Pasquale Marino, Resy Mantineo, Marco Vinicio Masoni, Filippo Minolfi, Nino Miraglia, Franco Montemaggiore, Salva Mostaccio, Numa, Sebastiano Raimondo, Maria Rando, Dimitri Salonia, Bruno Samperi, Nino Santomarco, Alfredo Santoro, Tano Santoro, Piero Serboli, Mimma Sergi, Michele Spadaro, Loretta Suricò, Tiburzi, Ranieri Wanderling, Xangò.
II° Esposizione
(4 - 25 agosto 1996)
Francesco Alesci, Salvatore Aragona, Lidia Bachis, Miranda Baglieri, Silvia Bellini Trinchi, Gabriella Bessi, Antonio Briguglio, Luigi Massimo Bruno, Fabio Calvetti, Fabrizio Campanella, Vincenzo Celi, Carmen Crisafulli, Pietro De Salvo, Descoli, Alessandro Dionisi, Giorgio Fanasca, Oriella Francini, Giuseppe Gaglio, Carmelo Garigali, Pietro Genovese, Giovanni Guglielmo, Ramon La Torre, Luciano Lombardi, Pippo Messina, Giuseppe Minissale, Natale Minissale, Daniela Minutoli, Enzo Napoli, Anna Palmidoro, Piero Panza, Giuseppe Pavone, Alessandro Piccinini, Mariano Pietrini, Karen Precht, Rosa Maria Raffaele, Rosario Raffaele, Vito Russo, Peppe Salvo, Annamaria Santilli, Francesco Santinelli, Milvio Sodi, Maghi Spani, Nino Ucchino, Francesco Vaglica, Santo Valenti, Paola Venzo, Giuseppe Zona.
III° Esposizione
(8 - 30 giugno 1997)
Paolo Giorgi, Renato Guerrini, Ernesto Lombardo, Lillo Messina, Franco Mulas, Giacomo Porzano, Pino Reggiani, Salvatore Russo, Vincenzo Sciame, Lino Tardia.
IV° Esposizione
(21 -30 dicembre 1997)
Maria Abbadessa, Croce Armonia, Gino Baglieri, Giuseppe Banchieri, Xante Battaglia, Gastone Breddo, Salvatore Caputo, Gino Carrera, Mario Colonna, Aldo Galgano, Milan Goldschmiedt, Alba Gonzales, Nino Leotti, Elia Mammina, Gigi Martorelli, Claudio Mastropaolo, Sigfrido Oliva, Luigi Timoncini, Togo, Fernanda Tollemeto, Giuseppe Viola.
V° Esposizione
(31 ottobre - 15 novembre 1998)
Alberto Abate, Simon Benetton, Toto Bonanno, Paolo Borghi, Aldo Borgonzoni, Alda Bòscaro, Mauro Chessa, Flavio Costantini, Luciano Cottini, Felicita Frai, Giuliana Geronazzo, Carmine Jandoli, Lamberto Lamberti, Igino Legnaghi, Renzo Margonari, Franco Nocera, Lia Pasqualino Noto, Mario Pecoraino, Mario Rossello, Rita Siragusa, Domenico Spinosa, Saverio Terruso, Andrea Vizzini, Giuseppe Zigaina, Carmelo Zotti.
VI° Esposizione
(19 - 30 settembre 1999)
Gianantonio Abate, Paolo Baratella, Gabriella Benedini, Floriano Bodini, Egidio Bonfante Gianni Borta, Eugenio Carmi, Pietro Consagra, Fernando De Filippi, Enrico Della Torre, Giorgio Di Veneri, Omar Galliani, Ferruccio Gard, Giansisto Gasparini, Piero Gauli, Alberto Gianquinto, Innocente, Piero Leddi, Trento Longaretti, Titina Maselli, Gualtiero Nativi, Giancarlo Ossola, Plumcake, Giacomo Soffiantino, Alberto Sughi, Carla Tolomeo, Ernesto Treccani.
VII° Esposizione
(prima parte, 10 - 24 settembre 2000)
Alessandro Benfenati, Mirella Bentivoglio, Tomaso Binga, Luciano Caruso, Giuseppe Chiari, Philip Corner, Giovanni Fontana, Rosa Foschi, Ezio Gribaudo, H.H: Lim, Sergio Lombardo, Arrigo Lora Totino, Lucia Marcucci, Stelio Maria Martini, Eugenio Miccini, Magdalo Mussio, Anna Oberto, Martino Oberto, Luciano Ori, Luca Maria Patella, Lamberto Pignotti, Gian Paolo Roffi, Roberto Sanesi, Gianni Emilio Simonetti, Mino Trafeli, Franco Vaccari, William Xerra.
(seconda parte, 10 - 20 dicembre 2000)
Sonia Alvarez, Salvatore Astore, Ubaldo Bartolini, Alessandro Bazan, Dino Boschi, Carmelo Candiano, Bruno Caruso, Sergio Ceccotti, Giannetto Fieschi, Attilio Forgioli, Daniele Galliano, Piero Guccione, Aldo Mondino, Romano Notari, Gaetano Pallozzi, Ercole Pignatelli, Franco Polizzi, Sergio Ragalzi, Giovanni Repossi, Franco Sarnari, Sergio Sarri, Tino Stefanoni, Francesco Tabusso, Vito Tongiani, Valeriano Trubbiani.
VIII° Esposizione
(prima parte, 29 luglio - 5 agosto 2001)
Giovanni Anceschi, Gedulio Alviani, Angelo Barone, Antonio Barrese, Krzysztof Bednarski, Gianni Bertini, Albeto Biasi, Gastone Biggi, Agostino Bonalumi, Andrea Branzi, Nicola Carrino, Enrico Castellani, Umberto Cavenago, Dadamaino, Riccardo Dalisi, Sergio Dangelo, Lucio Del Pezzo, Gabriele De Vecchi, Piero Fogliati, Alfonso Grassi, Edoardo Landi, Ugo La Pietra, Giovanni Levanti, Carlo Lorenzetti, Teodosio Magnoni, Alberto Marangoni, Elio Marchegiani, Enzo Mari, Manfredo Massironi, Vittorio Messina, Marcello Morandini, Giovanni Mundula, Achille Pace, Arnaldo Sanna, Denis Santachiara, Paolo Scirpa, Turi Simeti, Ettore Sordini, Giuseppe Uncini, Grazia Varisco, Paul Wiedmer.
(seconda parte, 7 - 14 ottobre 2001)
Edgardo Abbozzo, Giacomo Benevelli, Rosario Bruno, Carlos Carlè, Nino Caruso, Pino Castagna, Carlo Cattaneo, Giovanni Cimatti, Michele Cossyro, Marco De Luca, Emanuela Fabozzi, Luigi Gismondo, Claudio Granaroli, Nedda Guidi, Livia Livi, Alberto Mingotti, Luciana Notturni, Pompeo Pianezzola, Paolo Porrelli, Paolo Racagni, Alessandro Stenico, Alessio Tasca, Angelo Titonel, Armanda Verdirame, Carlo Zauli.
(terza parte, 16 - 23 dicembre 2001)
Alvaro, Jacopo Benci, Irma Blank, Aurelio Caminati, Giovanni Campus, Giorgio Carpintieri, Antonio Carena, Ugo Carrega, Francesco Casorati, Gioxe De Micheli, Chiara Diamantini, Baldo Diodato, Carlo Giuliano, Umberto Mariani, Miresi, Ignazio Moncada, Lucia Pescador, Stefano Pizzi, Graziano Pompili, Giuseppe Scaiola, Sandro Somarè, Pippo Spinoccia, Giorgio Tonelli, Walter Valentini, Andrea Volo.
IX° Esposizione
(prima parte, 14 - 21 luglio 2002
Claudio Abate, Paola Agosti, Giorgio Albertini, Vasco Ascolini, Marina Ballo Charmet, Francesco Barasciutti, Gian Barbieri, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Gianantonio Battistella, Gianni Berengo Gardin, Bianco-Valente, Antonio Biasucci, Rossella Bigi, Luigi Billi, Giovanna Borgese, Enrico Bossan, Botto & Bruno, Romano Cagnoni, Giulia Caira, Marcella Campagnano, Monica Carrocci, Mario Carrieri, Vincenzo Castella, Annalisa Cattani, Alessandra Chemollo, Giovanni Chiaramonte, Lorenzo Cicconi Massi, Nada Cingolani, Anna Comba, Vittorugo Contini, Giacomo Costa, Mario Cresci, Annibel Cunold, Mario De Biasi, Paola Di Bello, Franco Fontana, Vittore Fossati, Carlo Gajani, Carlo Garzia, Moreno Gentili, Bruna Ginammi, William Guerrieri, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Gianni Leone, Giuseppe Leone, Giorgio Lotti, Uliano Lucas, Fulvio Magurno, Raffaella Mariniello, Pepi Merisio, Nino Migliori, Daniela Monaci, Maria Mulas, Giancarlo Norese, Fulvio Orsenigo, Paolo Pellion Di Persano, Francesco Pignatelli, Giuseppe Pino, Agnese Purgatorio, Francesco Radino, Fulvio Roiter, Marialba Russo, Sabrina Sabato, Valeria Sangiorgi, Ferdinando Scianna, Pino Settanni, Shobha, Alessandra Spranzi, Aldo Tagliaferro, Mario Tinelli, Giuliana Traverso, Laura Viale, Marco Zanta, Michele Zaza, Giovanni Ziliani, Natale Zoppis, Silvio Wolf.
(seconda parte, 29 settembre - 6 ottobre 2002)
Sergio Alberti, Renato Barisani, Vasco Bendini, Maurizio Bottarelli, Nado Canuti, Pietro Cascella, Pier Achille Cunimberti, Giuseppe De Gregorio, Maria Luisa De Romans, Gillo Dorfles, Salvatore Emblema, Edoardo Franceschini, Alberto Ghinzani, Piero Giunni, Eugenio Guglielminetti, Maria Lai, Riccardo Licata, Giancarlo Marchese, Bruno Martinazzi, Vittorio Mascalchi, Plinio Mesciulam, Alberto Moretti, Mario Nanni, Achille Perilli, Mario Persico, Andrea Raccagni, Carlo Ramous, Piero Raspi, Gina Roma, Giancarlo Sangregorio, Germano Sartelli, Raimondo Sirotti, Guido Strazza, Wladimiro Tulli, Franco Zazzeri.
(terza parte, 22 - 29 dicembre 2002)
Marisa Albanese, Roberto Barni, Gianfranco Baruchello, Matteo Basilè, Corrado Bonomi, Eredi Brancusi, Umberto Buscioni, Pier Paolo Campanini, Mario Ceroli, Giuseppe Desiato, Bruno Donzelli, Pablo Echaurren, Salvatore Falci, Giosetta Fioroni, Stefano Fontana, Dario Ghibaudo, Piero Gilardi, Giovanotti Mondani Meccanici, Oki Izumi, Kicco, Marco Lodola, Renato Mambor, Fabio Mauri, Franco Mazzucchelli, Pino Modica, Massimo Nannucci, Pastorello, Odinea Pamici, Cesare Pietroiusti, Concetto Pozzati, Omar Ronda, Gianni Ruffi, Anna Maria Santolini, Mario Sasso, Cesare Tacchi, Silvano Tessarollo, Ultrapop, Luisa Valentini.
X° Esposizione
(prima parte, 29 giugno - 13 luglio 2003)
Giancarlo Bargoni, Carlo Battaglia, Renata Boero, Carlo Ciussi, Paolo Cotani, Sandro De Alexandris, Renzo Ferrari, Marco Gastini, Giorgio Griffa, Riccardo Guarneri, Franco Guerzoni, Paolo Iacchetti, Sandro Martini, Paolo Masi, Vittorio Matino, Paolo Minoli, Albano Morandi, Carlo Nangerone, Gianfranco Notargiacomo, Claudio Olivieri, Gottardo Ortelli, Antonio Passa, Oscar Piattella, Fernando Picenni, Pino Pinelli, Mario Raciti, Vincenzo Satta, Ruggero Savinio, Sergio Sermidi, Valentino Vago, Claudio Verna, Piero Vignozzi, Gianfranco Zappettini.
(seconda parte, 14 -28 settembre 2003)
Giovanni Canu, Tommaso Cascella, Lucilla Catania, Girolamo Ciulla, Franco Ciuti, Pietro Coletta, Diego Esposito, Novello Finotti, Andrea Fogli, Patrizia Guerresi, Achille Guzzardella, Antonio Ievolella, Bruno Liberartore, Luigi Mainolfi, Hidetoshi Nagasawa, Claudio Palmieri, Antonio Paradiso, Gianfranco Pardi, Attilio Pierelli, Renato Ranaldi, Ugo Riva, Nicola Salvatore, Medhat Shafik, Fausta Squatriti, Mauro Staccioli, Antonio Trotta, Enzo Vicentini, Antonio Violetta.
(terza parte, 7 - 21 dicembre 2003)
Alberto Andreis, Guglielmo Emilio Aschieri, Gianfranco Asveri, Carlo Bertocci, Piero Bolla, Antonio Brancato, Tano Brancato, Aurelio Bulzatti, Gaetano Carboni, Robert Carroll, Aldo Damioli, Mario Chianese, Giorgio Chiesi, Enrico Colombotto Rosso, Eugenio Comencini, Silvano D'Ambrosio, Gianni Del Bue, Stefania Fabrizi, Gilberto Giovagnoli, Alessandra Giovannoni, Massimo Livadiotti, Enrico Lombardi, Cesco Magnolato, Salvatore Marrone, Luigi Mastrangelo, Giuseppe Modica, Hannu Palosou, Fabrizio Passarella, Italo Picini, Davide Pizzigoni, Natale Platania, Giorgio Ramella, Angelo Tassi, Sandra Tenconi, Francesca Tulli, Aldo Turchiaro, Wainer Vaccari, Turi Volanti.
XI° Esposizione
(prima parte, 23 maggio - 23 giugno 2004)
Gruppo A12, Adriano Altamira, Arcangelo, Gianni Asdrubali, Pablo Atchugarry, Giuliana Balice, Davide Benati, Sergio Bernardi, Luigi Boille, Eros Bonamini, Arduino Cantafora, Antonio Capaccio, Roberto Caracciolo, Luigi Carboni, Antonio Catelani, Giorgio Cattani, Bruno Conte, Gianfranco D' Alonzo, Daniela De Lorenzo, Giouseppe Debiasi, Amalia Del Ponte, Enzo Esposito, Vincenzo Ferrari, Ennio Finzi, Mauro Folci, Pietro Fortuina, Ignazio Gadaleta, Marcolini Gandini, Franco Giuli, Claudio Givani, Carlo Guaita, Eduard Habicher, Daniele Lombardi, Franco Marrocco, Tommaso Massimi, Giulia Napoleone, Giorgio Olivieri, Luigi Pagano, Bruno Querci, Lucia Romualdi, Rocco Salvia, Mena Steltano, Alesasandro Uboldi, Francesco Vaccarone, Luisa Zanibwelli, Rolado Zucchini.
(seconda parte, luglio-agosto-settembre 2004)
Balletti & Mercandelli, Nicola Bolla, Carlo Bonfà, Luca Caccioni, Stefano Cagol. Angelo Casciello, Gea Casolaro, Bruno Ceccobelli, Pino Chimenti, Fabio Cresci, Giuliana Cuneaz, Gianni Dessì, Filippo Di Sambuy, Nathalie Du Pasquier, Ciriaca Erre, Bruna Esposito, Simonetta Fadda, Flavio Favelli, Sergio Fermariello, Giuseppe Gallo, Cristina Graziani, Debora Hirsch, Francesco Jodice, Marcello Jori, Thorsten Kirchhoff, Myriam Laplante, Felice Levini, Giancarlo Limoni, Enrico Luzi, Umberto Manzo, Eva Marisaldi, Lorena Matic. Silvio Merlino, Liliana Moro, Andrea Nelli, Perino & Vele, Piero Pizzi Cannella, Antonio Riello, Serse Roma, Sara Rossi, Giuseppe Salvatori, Studio Azzurro, Addo Lodovico Trinci, Luca Vitone, Wall, Ampelio Zappalorto.
(terza parte, dicembre 2004)
Angelo Davoli, Paolo Fiorentino, Simone Crespi, Mauro Reggio, Paolo Cassarà, Matteo Bergamasco, Giovanni Frangi, Michelangelo Galliani, Marco Colazzo, Alessandro Bellucco, Pierluigi Calignano, Andrea Massaioli, Giuliano Guatta, Davide Nido, Barbara Nahmad, Leonida De Filippi, Alessandra Ariatti, Fulvio Di Piazza, Elvio Chiricozzi, Francesco De Grandi, Velasco Vitali, Andrea Di Marco, Dany Vescovi, Roberto Carboni, Valentina D’Amaro, Alberto Castelli, Daniela Papadia, Federico Guida, Luca Zampetti, Andrea Martinelli, Marco Neri, Andrea Zucchi, Gabrilele Picco, Giovanni Manfredini, Marco Samorè, Roberto Cuoghi, Alex Pinna, Andrea Chiesi, Francesco Di Lernia, Federico Lombardo.
XII° Esposizione
(11 – 25 settembre 2005)
Al Jabiri Ali, Luca Alinari, Dino Bedino, Valentina Berardinone, Cesare Berlingeri, Pinuccia Bernardoni, Federico Bonaldi, Vito Bucciarelli, Cioni Carpi, Luisella Carretta, Carlo Cioni, Nito Contreras, Francesco Correggia, Bruno D’Arcevia, Crescenzo Del Vecchio Berlingeri, Walter Di Giusto, Carmine Di Ruggiero, Marilu Eustachio, Agostino Ferrari, Luigi Frappi, Giuliano Giuman, Andrea Granchi, Elisabetta Gut, Vico Magistretti, Gino Marotta, Mauro Mazzali, Ercole Monti, Angela Occhipinti, Eduardo Palumbo, Gianni Pisani, Liberio Reggiani, Mirella Saluzzo, Kimitake Sato.
XIII° Esposizione
(dicembre 2006)
Pilar Aguirre, Giovanni Albanese, Richard Anthoi, Rosetta Berardi, Franco Berdini, Carlo Bernardini, Marco Brandizzi, Paolo Collini, Salvatore Cuschera, Luca Dall’Olio, Juan Esperanza, Daniele Fissore, Pietro Gallina, Cleonice Gioia, Elisabetta Holzl, Ernesto Jannini, Enrico Manera, Antonella Mazzone, Giorgio Milani, Renato Missaglia, Mimmo Nobile, Yoschin Ogata, Maurizio Osti, Laura Panno, Michele Perfetti, Alessandra Porfidia, Joaquin Roca-Rey, Mariano Rossano, Mauro Sambo, Marilena Sassi, Salvatore Sava, Nello Teodori, Luigi Vollaro, Cordelia Von De Steinen.
XIV° Esposizione
(dicembre 2007)
Alba Amoruso, Danilo Bergamo, Giuseppe Biagi, Stefano Bombardieri, Ennio Calabria, Rita Canarezza, Ettore Consolazione, Pino Dal Gal, Fabio De Sanctis, Mimmo Di Cesare, Gerardo Di Fiore, Anna Esposito, Stefano Fioresi, Eva Fischer, Massimo Franchi, Maria Teresa Illuminato, Giuseppe La Bruna, Gianfranco Lamon, Ruggero Maggi, Lorenzo Mangili, Giovanna Martinelli, Elsa Mezzano, Milena Milani, Walter Morando, Carmelo Nicosia, Vincenzo Nucci, Rosa Panaro, Filippo Panseca, Giordano Pavan, Guido Piacentini, Enrico Pusceddu, Loredana Raciti, Franco Rasma, Gianni Robusti, Pasquale Santoro, Michela Savaia, Enzo Sciavolino, Livio Seguso, Nunzio Solendo, Turi Sottile, Tony Stefanucci, Patrizia Taddei, Croce Taravella, Nani Tedeschi, Renato Volpini, Alfredo Zelli.
XV° Esposizione
(28 settembre – 2 novembre 2008)
Carla Accardi, Augusto Garau, Angelo Bozzola, Arturo Carmassi, Sergio Vacchi, Giancarlo Cazzaniga, Alfonso Avanessian, Giuliano Collina, Fabrizio Merisi, Giorgio Bompadre, Giorgio Celimberti, Maria Baldan, Mario Donizetti, Nato Frascà, Paolo Icaro, Laura Grisi, Nanda Vigo, Franco Costalonga, Vittorio D’Augusta, Jorrit Tornquist, Franco Summa, Gianriccardo Piccoli, Cloti Ricciardi, Ettore Spalletti, Gian Marco Montesano, Aldo Spoldi, Marco Nereo Rotelli, Roberto Floreani, Piero Cattani, Roberto Pace, Luca Quartana, Alessandro Pessoli, Ettore Sottsass jr., Carlo Aymonino, Alessandro Mendini, Paolo Deganello, Gilberto Corretti, Lapo Binazzi, Franco Raggi, Eduardo Alamaro, Luciano Vistosi, Silvio Vigliaturo, Guido Infante, Sandro Mautone, Elisabetta Catalano, Pino Guidolotti, Armin Linke, Riccardo Cordero, Emilio Fantin, Domenico Mangano.
XVI° Esposizione
(29 settembre – 15 ottobre 2009)
Saverio Barbaro, Franco Batacchi, Umberto Bignardi, Stefano Boeri, Italo Bressan, Lella Cervia, Vitaldo Conte, Francisco Còrdoba, Caterina Davinio, Giulio De Mitri, Lino Dinetto, Radu Dragomirescu, Chiara Dynys, Alfonso Frasnedi, Simona Frillici, Walter Gasperoni, Bobo Ivancich, Karpuseeler, Giancarlo Ianuario Solaris, Giuseppe Antonello Leone, Brunella Longo, Roberto Malquori, Colombo Manuelli, Giuliano Mauri, Nelida Mendoza, Renato Meneghetti, Elisa Montessori, Silvio Monti, Maki Nakamura, Paola Navone, Aldo Pecoraino, Marinella Pirelli, Vettor Pisani, Gianmaria Potenza, Lucio Pozzi, Giuseppe Riccetti, Luigi Rincicotti, Virginia Ryan, Lilli Romanelli, Santorossi, Giancarlo Sciannella, Luigi Serafini, Ottorino Stefani, Franco Troiani, Fulvio Ventura.
XVII° Esposizione
(2 ottobre - 28 novembre 2010)
Karin Andersen, Uccio Biondi, Sarah Bowyer, Federico Brook, Enzo Cacciola, Sarah Ciraci, Vittorio Corsini, Clara Garesio, Beatriz Hidalgo De la Garza, Silvia Iorio, Silvia Levenson, Gulia Lusikova, Karolina Lusikova, Maria Carla Mattii, Giorgio Dario Paolucci, Daniela Perego, Marco Petrus, Giuseppe Pirozzi, Giampiero Poggiali Berlinghieri, Michela Pozzi, Carmine Rezzuti, Lithian Ricci, Jaume Rocamora, Paolo Schiavocampo, Quintino Scolavino, Natalino Zullo.
XVIII° Esposizione
(11 - 30 dicembre 2011)
Kengiro Azuma, Massimo Bartolini, Davide Boriani, Linde Burkhardt, Bruno Di Bello, Michele De Lucchi, Federica Marangoni, Elio Mariani, Paolo Mussat Sartor, Ugo Nespolo, Paolo Parisi, Remo Salvadori, Giuseppe Spagnulo, Ernesto Tatafiore, Massimo Vitali.
XIX° Esposizione
(prima parte 30 giugno - 30 luglio 2012)
Rosario Antoci, Federica Boràgina, Gina Brezini, Nino Calamuneri, Maurizio Cesarini, Alessandro Cirillo, Antonio D’Agostino, Nicola Di Caprio, Roberta Fanti, Oscar Ferrari, Maurizio Galimberti, Alessandro Gianvenuti, Gruppo Sinestetico, Vittorio Gui, Beatrice Morabito, Nicolas Pascarel, Luca Piovaccari, Michele Roberto, Guglielmo Renzi e Barbara Fontana, Chiara Scarfò, Pio Tarantini, Giovanna Torresin, Emiliano Zucchini.
(seconda parte 6 - 20 ottobre 2012)
Francesco Arduini, Vittoria Biasi, Raffaele Cantone, Nino Cassani, Juan Carlos Ceci, Valentina Colella, Marcello Crinò, Leandra D’Andrea, Antonio Del Donno, Ellen G., Yvonne Ekman, Fernada Fedi, Marco Ferrigno, Fabio Fornasari, Giuliano Galletta, Gino Gini, Anna Girolomini, Goffredo Godi, Ursula Huber, Silvestro Lodi, Maziar Makhtari, Bruno Pagliarulo, Erzsebet Palasti, Sara Parker, Paolo Patelli, Marco Pellegrino, Enzo Rosato, Renzogallo, Cesare Ronchi, Simona Weller.
XX° Esposizione
(prima parte 2 - 30 giugno 2013)
Andrea Aquilanti, Bassiri Bizhan, Clara Bonfiglio, Dario Brevi, Maurizio Cannavacciuolo, Sergio Cascavilla, Rita Casdia, Mino Ceretti, Pietro Derossi, Martina Di Trapani, Lia Drei, Paolo Gubinelli, Francesco Guerrieri, Anna Guillot, Adolfo Natalini, Alberto Parres, Paolo Portoghesi, Rivka Rinn, Paolo Schimidlin, Francesco Simeti, Alessandro Spadari, Giangiacomo Spadari, Gian Paolo Tomasi, Massimo Uberti, Giorgio Zucchini.
(seconda parte 5 - 30 ottobre 2013)
Roberto Coda Zabetta, Davide Coltro, Marco Cornini, Enrico Corte, Claudio Cottiga, Arnaldo Mario Dall’O, Enzo De Leonibus, Gregory, Di Carlo, Beatrice Feo Filangeri, Carlo Fusca, Fausto Gilberti, Daniele Girardi, Mario Lanzione, Andrea Nurcis, Rafael Pareja, Silvia Ranchicchio, Laboratorio Saccardi, Adrian Tranquilli, Mathieu Mignon, Alberto Zamboni.
(Mito e arte presepiale nella collezione del museo, dicembre 2013)- Salvatore Anastasi, Alessio Barchitta, Nuccio Bertuccio, Rosario Cutropia, Pasquale Di Matteo, Gabriella Donato, Vincenzo Gambardella, Tonino Gelo, Mariana Mai, Vincenzo Piatto, Nino Pracanica, Damiano Taurino, Domenico Zora, Sasà Sorrentino.
XXI° Esposizione
(14 - 28 settembre 2014)
Emilio Isgrò, Arnaldo Pomodoro.
XXII° Esposizione
(19 aprile - 19 maggio 2015)
Nino Attina, Orazio Barbagallo, Giovanni Blandino, Matteo Cannata, Josephine Caruso, Antonio Cilona, Mark Kostabi, Enzo Indaco, Iginio Jurilli, Alfredo Mazzotta, Sebastiano Messina, Athos Ongaro, Davide Scarabelli, Filippo Scimeca, Ana Maria Terzoni, Angela Trapani, Vittorio Valente, Tiziana Vanetti.
XXIII° Esposizione
(4 - 25 settembre 2016)
Paul Beel, Valerio Berruti, John Bolton, Maurizio Camerani, Mauro Cappotto, Elisa Cella, Marco Cingolani, Aron Demtez, Salvatore Garau, Carlo Guarienti, Marco Lavagetto, Florencia Martinez, Nunzio, Clemen Parrocchetti, Luca Pignatelli, Scot Hampton, Ali Hassoun, Ivano Sossella, Lois Weimberger & Vincenzo Estremo.
XXIV° Esposizione
(3 - 30 dicembre 2017)
Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
Carlo Ambrosoli - Aldo Bertolini - Antonella Cappuccio - Silvio Cattani - Carmela Corsitto - Luca Coser - Luca Crocicchi - Silvestro Cutuli - Mariangela De Maria - Camillo Francia - Duilio Gambino - Jonathan Hynd - Luca Lischetti - Giovanni Leto - Caterina Nelli - Pierpaolo Ramotto - Gianni Rossi - Giancarlo Savino - Fatbardha Sulaj Anna Torelli .
Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
Per visualizzare le mattonelle degli artisti bisogna andare su "artisti per l'Epicentro" e cliccare sul nome di ogni artista.
Per vedere il servizio di Rai 3 su Youtube è necessario copiare ed incollare sul proprio browser il seguente link
https://www.youtube.com/watch?v=prh1slN1x3k
1994
Alessandro Cocuzza, Originalità dell’iniziativa e dello spirito più autentico dell’arte
(Testo di presentazione in catalogo, I Esposizione, a cura di Nino Abbate, 15 - 30 ottobre)
S. Teramo, L’arte fa Epicentro con materiali poveri, Centonove, 15 ottobre.
N. Sartorio, Omaggio di 47 artisti ad “Epicentro”, Gazzetta del Sud, 16 ottobre.
G. Giacobbe, Arte contemporanea, 47 artisti a Barcellona, Centonove, 29 ottobre.
S. Teramo, Rassegna artistica dell’Epicentro, Giornale di Sicilia, 29 ottobre.
1995
T. Gelo, Epicentro la naturale collocazione dell’arte, L’Arco, marzo.
1996
Franco Cutroni, Testimonianza impressa su di una geniale mattonella.
(Testo di presentazione in catalogo, II Esposizione, a cura di Nino Abbate, 4 - 25 agosto)
L. Orlando, Rassegna Artisti per Epicentro, Giornale di Sicilia, 7 agosto.
N. Sartorio, La Gala Epicentro d’Arte, Gazzetta del Sud, 9 agosto.
R. Fiorini, Mattonelle d’artista, Eco d’arte moderna, Firenze, settembre.
F. Cilona, Il pretore sequestra “L’Epicentro” Costruzione abusiva, Giornale di Sicilia, 15 novembre.
1997
Maria Teresa Prestigiacomo, Schegge di memorie d’arte.
(Testo di presentazione in catalogo, III Esposizione, a cura di Nino Abbate, 8 - 30 giugno)
Gino Trapani. Un Museo della mattonella d’arte in progress.
(Testo di presentazione, IV Esposizione, a cura di Nino Abbate, 21 - 30 dicembre)
N. Sartorio, Artisti per l’Epicentro, Gazzetta del Sud, 8 giugno.
M. Prestigiacomo, Schegge di memorie d’arte su mattonelle, “Archivio”, Mantova, giugno/luglio.
E. Scaffidi, Barcellona scopre l’Epicentro d’arte grazie ad Abbate, La Sicilia, 8 luglio.
1998
Melo Freni, A Gala le mattonelle di artisti di sicuro prestigio.
(Testo di presentazione in catalogo, V Esposizione, a cura di Nino Abbate, 31 ottobre - 15 novembre)
L. Orlando, L’arte non deve avere Bavagli e si fa condannare dal pretore, Gazzetta del Sud, 24 luglio.
F. Cilona, Condanna per costruzione abusiva, Giornale di Sicilia, 29 luglio.
E: Scaffidi, Condanna all’ingenuità. inflitto un mese ad un pittore, La Sicilia, 7 agosto.
L. Orlando, Sarà demolita la Galleria d’arte di Abbate, Gazzetta del Sud, 4 ottobre.
A. Bertolami, Concessa la proroga per non demolire galleria d’arte, La Sicilia, 18 0ttobre.
C. Ciavirella, Mattonelle d’autore, Centonove, 23 ottobre.
A. Nania, I dipinti su mattonelle, Gazzetta del Sud, 31 ottobre.
E. Bavastrelli, Melo Freni apre “Artisti per Epicentro”, Corriere del Mezzogiorno, 1 novembre
F. Cilona, Creazioni su mattonelle, Giornale di Sicilia, 3 novembre.
Vª Esposizione Nazionale d’arte su mattonelle “Archivio”, Mantova, novembre.
A. Nania, Museo della Mattonella, Gazzetta del Sud, 14 novembre.
A. Bertolami, Le ruspe abbatteranno parte della galleria d’arte, La Sicilia, 6 dicembre.
L. Orlando, Il Centro d’arte di Gala sarà demolito, Gazzetta del Sud, 8 dicembre.
G. Lombardo, Lettera aperta del Ds Giuseppe Saija al Sindaco Speciale “Occorre salvare l’Epicentro”, Corriere del Mezzogiorno, 15 dicembre.
F. Cilona, Epicentro non si tocca. Barcellona piena di manifesti, Giornale di Sicilia, 17 dicembre.
L. Orlando, Melo Freni contro la demolizione della Galleria d’arte di Abbate. Salviamo il “tesoro” di Gala, Gazzetta del Sud, 24 dicembre.
1999
Giuseppe Quatriglio, Dipinti, nel breve spazio di un quadrato di terracotta.
(Testo di presentazione in catalogo, VI Esposizione, a cura di Nino Abbate, 19 - 30 settembre)
L. Pirri, Intervista a Nino Abbate “L’Arte è al di sopra della legge”, La Città, gennaio.
G. Cusumano, Una pioggia di solidarietà dopo l’ordinanza di demolizione del pretore Giorgianni, Centonove, 15 gennaio.
L. Orlando, Appello dell’artista contro la demolizione dell’Epicentro. Abbate: «Sono pronto a tutto», Gazzetta del Sud, 16 marzo.
F. Cilona, Lo scultore Abbate dovrà demolire la galleria abusiva, Giornale di Sicilia, 18 marzo.
D. De Joannon, Mattonelle di 27 maestri della pittura italiana, Centonove, 17 settembre.
G. Quatriglio, Mattonelle d’autore per arricchire il museo del futuro, Giornale di Sicilia, 20 settembre.
D. Lombardo, Il Museo della Mattonella, La Sicilia, 21 settembre.
A. Nania, Entusiastica adesione all’appello di Nino Abbate, Gazzetta del Sud, 2 ottobre.
2000
Nino Sottile Zumbo, La civiltà dell’“immagine” e la crisi della “parola”.
Sebastiano Saglimbeni, Per “il Museo delle Mattonelle” in Gala.
(Testi di presentazione in catalogo, VII Esposizione, a cura di Nino Abbate, 10 settembre - 20 dicembre)
C. Ciavirella, Barcellona Pozzo di Gotto, supplemento Centonove n. 19 del 12 maggio “Epicentro” pag. 12.
A. Nania, Mattonelle artistiche, Gazzetta del Sud, 8 settembre.
F. Cilona, Artisti per Epicentro, ventisette vip in esposizione, Giornale di Sicilia, 8 settembre.
R. Schirò, Fluxus e Poesia Visiva. Rime da guardare, Centonove, 8 settembre.
E. Bavastrelli, Mattonelle d’arte per un Museo, Corriere del Mezzogiorno, 9 settembre.
G. Paratore, Barcellona: nascerà il museo delle mattonelle, La Sicilia, 13 settembre.
A. Nania, Mattonelle artistiche, concluso il primo appuntamento, Gazzetta del Sud, 4 ottobre.
G. Quatriglio, Mattonelle d’autore a Barcellona, Giornale di Sicilia, 9 dicembre.
A. Nania, Opere d’arte sulle mattonelle, Gazzetta del Sud, 19 dicembre.
G. Midili, Il “museo della mattonella”. Nasce a Gala su iniziativa di Nino Abbate, La Sicilia, 22 dicembre.
2001
Nino Sottile Zumbo, L’arte diviene?
(Testo di presentazione in catalogo, VIII Esposizione, a cura di Nino Abbate, luglio - ottobre - dicembre)
R. Schiro, Epicentro fatto ad Arte, Centonove, 27 luglio.
A. Nania, Mattonelle d’arte esposte al museo di Nino Abbate, Gazzetta del Sud, 5 agosto.
E. Bavastrelli, Chiude con successo la mostra “Mattonelle d’autore”, Corriere del Mezzogiorno, 9 agosto.
A. Nania, Le deliziose terrecotte degli “Artisti per Epicentro”, Gazzetta del Sud, 4 settembre.
G. Quatriglio, La mattonella diventa Museo, passi avanti verso il progetto, Giornale di Sicilia, 7 ottobre.
A. Nania, Ceramiche e mosaici d’arte nella Gala di Abbate, Gazzetta del Sud, 10 ottobre.
G. Paratore, I migliori ceramisti e mosaicisti nella galleria di Gala, La Sicilia, 13 ottobre.
L. Orlando, Le mattonelle artistiche di Nino Abbate, Corda Fratres, novembre.
G. Paratore, Artisti per Epicentro, pittura ed espressione, La Sicilia, 19 dicembre.
L. Orlando, Epicentro, il 28 febbraio via alla demolizione, Gazzetta del Sud, 1 febbraio.
2002
Nino Sottile Zumbo, L’arte diviene?
(Testo di presentazione in catalogo, IX Esposizione, a cura di Nino Abbate, Luglio - settembre - dicembre)
L’Italia in un Clic, a Gala oltre cento opere di ottanta fotografi in mostra, Centonove, 12 luglio.
A. Nania, L’arte fotografica raccontata in cento scatti, Gazzetta del Sud, 14 luglio.
G. Paratore, Fotografia e fantasia: connubio «regale», La Sicilia, 21 luglio.
S. Teramo, Fotografia italiana 1950-2002, La Città, luglio/agosto.
C. Ciavirella, Artisti per l’Epicentro tra il segno e la materia, Centonove, 27 settembre.
G. Paratore, Nasce il Museo delle mattonelle, La Sicilia, 2 ottobre.
A. Nania, Altre sculture al museo di Gala, Gazzetta del Sud, 4 ottobre.
S. Teramo, All’Epicentro tra MAC e Informale, La Città, ottobre.
A. Nania, Pop art, trenta opere esposte da oggi a Gala, Gazzetta del Sud, 22 dicembre.
2003
Gino Trapani, Museo Epicentro, luogo simbolo del “pensiero meridiano”.
Gian Paolo Manfredini, Un workshop prestigioso in Sicilia.
(Testi di presentazione in catalogo, X Esposizione, a cura di Nino Abbate, giugno - settembre - dicembre)
G. Paratore, Il Museo Epicentro a Gala ospita gli artisti della “mattonella”, La Sicilia, 3 luglio.
A. Nania, Museo della mattonella il “miracolo” di Gala, Gazzetta del Sud, 3 luglio.
A. Nania, Presentati a Gala 28 scultori, Gazzetta del Sud, 11 settembre.
F. Gulli, Scultura all’Epicentro, mostra delle mattonelle, Giornale di Sicilia, 13 settembre.
A. Teatino, Il museo della mattonella a Gala di Barcellona, Design, settembre.
G. Paratore, Mattonelle artistiche in vetrina, La Sicilia, 2 ottobre.
G. Betto, Al Museo di Gala le “mattonelle d’arte”, Giornale di Sicilia, 4 dicembre.
M. Crino, Un Epicentro d’arte contemporanea, La Città, dicembre.
G. Puliafito, Arte della Mattonella: il museo a Barcellona, Giornale di Sicilia, 27 dicembre.
2004
Renato Barilli, “La mattonella come supporto efficace dell’arte”.
(Testo di presentazione in catalogo, XI Esposizione, a cura di Nino Abbate, 23 maggio - 30 dicembre)
A. Nania, Esposte 500 opere su mattonella all’Epicentro di Gala, Gazzetta del sud, 25 luglio.
A. Nania, Preziose opere d’arte nel museo “Epicentro”, Gazzetta del Sud, 14 dicembre.
A. Italiano, Storia di Epicentro = storia dell’arte, La Città, dicembre.
F. Gulli, Il Museo Epicentro diventa permanente, Giornale di Sicilia, 20 dicembre.
S. Vasta, L’Epicentro diventa Museo, Centonove, dicembre.
2005
Rossana Bossaglia “Uno spettacolo d’arte”.
Janus, Dal mistero all’arte.
Lara-Vinca Masini, Il Museo della mattonella.
(Testi di presentazione in catalogo, XII esposizione, a cura di Nino Abbate, 11 - 25 settembre)
G. Betto, Abbate: “L’arte contemporanea? Con me finisce sulle mattonelle”, la Repubblica, 3 maggio.
A. Nania, Artisti per Epicentro, un scrigno tutto da scoprire, Primo Piano.
F. Gulli, Al museo Epicentro di Gala, in mostra 33 artisti, Giornale di Sicilia, 7 settembre.
L’arte a Barcellona: grande realtà. Corriere di Sicilia, 4 ottobre.
Musée d’Art Contemporain, Marseille. Centre de documentation Ernest Goldschmidt n. 29 catalogues nouvelle serie (8879) autonne-hiver.
2006
Fulvio Abbate, Epicentro “Mausoleo-Museo”.
Mirella Bentivoglio, Ipotesi di un Museo.
Germano Beringheli, Epicentro “come punto fermo nelle ricerche sperimentali”.
Luciano Caprile, L’Epicentro dell’arte in una mattonella.
(Testi di presentazione, XIII Esposizione, a cura di Nino Abbate, 23 - 31 dicembre)
G. Cavazzini, Museo Epicentro, collezione d'arte contemporanea su mattonelle, 2006
F. Gulli, L’arte su mattonella in mostra a Barcellona, Giornale di Sicilia, 15 dicembre.
G. Betto, 34 mattonelle d’autore all’Epicentro, Gazzetta del Sud, 28 dicembre.
2007
Vitaliano Corbi, L’Arte tra persistenza è fugacità.
Nicola Micieli, “Epicentro” è un Museo in sedicesimo.
Giorgio Segato, Epicentro.
Giorgio Seveso, L’Opera delle Opere.
(Testi di presentazione in catalogo, XIV Esposizione, a cura di Nino Abbate, dicembre)
I Quartieri di Barcellona Pozzo di Gotto. Tradizione, arte, cultura. Giuseppe Candioto, Marcello Crino, “Gala e l’Epicentro”, pag. 102.
G. Betto, Da domenica in esposizione 900 “mattonelle” d’autore, Gazzetta del Sud, 21 dicembre.
2008
Vittoria Coen, Terra e arte.
Vittorio Fagone, L’Epicentro di Barcellona di Sicilia. Attualità e prospettive del Museo delle mattonelle.
(Testi di presentazione in catalogo, XV Esposizione, a cura di Nino Abbate, 28 settembre - 2 novembre)
G. Betto, L’estro di centinaia di pittori racchiuso in una mattonella, la Repubblica, 9 gennaio.
F. Gulli, Artisti per Epicentro, una mostra a Barcellona, Giornale di Sicilia, 9 gennaio.
M. C. Saja, Artisti per Epicentro, Corriere di Sicilia, 9 febbraio.
M. Milani, “Epicentro” un lungo dialogo tra la Sicilia e il resto d’Italia. ARTECULTURA, n. 3 Marzo.
Andar per musei. Barcellona P. G. Panorama Travel, Vacanze in Italia, Epicentro, pag. 172, giugno.
Museo Epicentro, Gioielli d’arte moderna in terracotta, Copertina di Simun, luglio-agosto.
G. C. Bojani. “Epicentro”, Idea Eccentrica, 10 agosto.
E. Alamaro, Tellurici Musei, l’Epicentro delle Terre d’Arte d’Italia, in “D’A” trimestrale d’artigianato e arti applicate decorative, anno XIX, n. 3 (73), luglio-settembre 2008, pp. 12-13.
C. Pagano, Sicilia, Comune di Barcellona, E il sistema museale locale, ITALIAPIÙ, trimestrale, Museo Epicentro, pag. 122-123, settembre.
A. Nania, Epicentro, Si celebrano i primi quindici anni di attività, Gazzetta del Sud, 25 settembre.
A. La Rosa, Epi…centro, l’anniversario del museo, Centonove, 26 settembre.
G. Betto, L’arte delle Mattonelle in mostra a Barcellona con la chicca di Sottsass, la Repubblica, 1 ottobre
A. Di Natale, Rai Tre, Mattonelle d’arte, TGR, 1 ottobre.
G. Quatriglio, Al Museo delle mattonelle le opere di due generazioni, Giornale di Sicilia, 11 ottobre.
G. Cirino, Mattonelle d'autore, firme illustri sulla terracotta, Giornale di Sicilia, 2 dicembre.
2009
Italo Tomassoni, Mattinata di Gala.
(Testo di presentazione in catalogo, XVI Esposizione, a cura di Nino Abbate, 29 settembre - 15 novembre)
Museo Epicentro, Rivista ARTIGIANATO, tra arte e design, numero 71 ottobre/dicembre, pag. 89.
A. Italiano, Epicentro storia di un Museo, Kalos-arte in Sicilia, rivista trimestrale di cultura. Anno 20 numero 4, ottobre/dicembre 2008, pag 34-35 gennaio.
V. Genovese, Museo Epicentro, Scuola Normale Superiore di Pisa, Osservatorio Mostre e Musei, Marzo.
Una settimana dedicata alla poesia, musica e arti visive, provincia di Messina. Centonove, 18 settembre.
5ª Giornata del contemporaneo, I Musei Amaci e 800 luoghi dell’arte contemporanea, Exbart.onpaper, supplemento nel numero sessanta, settembre/ottobre.
A. La Rosa, Quarantacinque grandi autori al museo. Artisti che fanno Centro, Centonove, 2 ottobre.
G. Quatriglio, Il Museo delle mattonelle, da oggi in mostra le nuove creazioni, Giornale di Sicilia, 3 ottobre
XVI Esposizione Nazionale d’Arte. Cronaca d’Arte delle Terre di Avvistamento, Foligno, ottobre n. 82.
G. Betto, Opere d’arte realizzate su semplici mattonelle, Gazzetta del Sud, 11 ottobre.
C. Miccoli, “Museo Epicentro”: 60 anni di arte contemporanea su mattonelle, Tempo stretto, 4 novembre.
F. Gulli, Artisti per Epicentro, sono in mostra le opere di 45 autori, Giornale di Sicilia, 5 novembre.
G. Cirino, L’arte su mattonella, da scoprire nel messinese, I Love Sicilia, numero 48, novembre pag. 194.
S. Vasta, Il “Museo delle mattonelle” patrimonio da salvaguardare, Gazzetta del Sud, 15 novembre.
A. Mottola Molfino, Iniziativa paradossale e originale, 20 dicembre.
2010
Franco Batacchi, Epicentro tra storia, memoria e attualità
Giovanna Cirino, E Dio creò la mattonella!
(Testi di presentazione in catalogo, XVII Esposizione, a cura di Nino Abbate, 2 ottobre - 28 novembre)
G. Alibrandi, Nino Pino e i futuristi - Epicentro Barcellona P.G, Ventennio Europeo, 20 gennaio 2010
Alberto Boatto, lettera per il Museo Epicentro, 18 gennaio.
G. Betto, Il Museo delle mattonelle estende la sua collezione, la Repubblica, 22 gennaio.
A. Mottola Molfino, Viaggio nei Musei della Sicilia. Guida ai luoghi, Edizioni Kalos, Museo Epicentro, pag. 212-213. Aprile.
G. Cirino, Mattonelle d’autore esposte al Museo di Gala, Percorsi, magazine di cultura e turismo. Anno II -numero 4, luglio/ottobre, pag. 52-53
F. Gulli, "Epicentro" espongono ventiquattro artisti, Giornale di Sicilia, 28 settembre 2010
G. Betto, Da domani l'esposizione al Museo "Epicentro" Gazzetta del Sud, 1 ottobre 2010
C. Miccoli, Il bello della mattonella, Centonove, 1 ottobre 2010
F. Gulli, Su mattonelle in cotto le opere di ventiquattro artisti, Giornale di Sicilia, 5 ottobre 2010
G. Quatriglio, In pochi centimetri quadrati la festa dell'estro e del colore, Giornale di Sicilia, pagina culturale 13ottobre 2010
S. Vasta, Artisti per epicentro si chiude domenica, Gazzetta del Sud, 24 novembre 2010
F. Gulli, Artisti per Epicentro, mostra sino a domenica, Giornale di Sicilia, 25 novembre 2010
2011
Viana Conti, Il Segno della Dimora_la dimora del segno.
Toni Toniato, Un Epicentro creativo. (Testi di presentazione in catalogo, XVIII. Esposizione, a cura di Nino Abbate, 11-30 dicembre).
Giovanna Betto, Anime creative all'Epicentro, Metropolis, pag.24-25, gennaio.
Nino Abbate, “Un Tributo all’Arte“, come nasce la collezione d’arte contemporanea su mattonelle, pag. 176, finito di stampare nel mese di giugno.
Prefazione di: Vittorio Fagone, Nino Abbate e il Museo della mattonella “Epicentro” a Barcellona di Sicilia.
Milena Milani, un’isola nell’isola con le memorie da non dimenticare.
Gino Trapani, Un’autobiografia come racconto fantastico di un picaro autodidatta.
Andrea Italiano, Epicentro di Epicentri.
Flaviana Gulli, Un testo che si ispira al tema del Cerchio, Giornale di Sicilia, 28 Giugno.
Giuseppe Puliafito, Una rete per un Museo urbano firmato protocollo d’intesa, Giornale di Sicilia, 9 luglio
Saverio Vasta, ex stazione ferroviaria apertura Museo urbano al primo piano, Gazzetta del Sud, 29 luglio
Giuseppe Puliafito, Per il Museo urbano un’intesa con le associazioni, Giornale di Sicilia, 2 agosto
Saverio Vasta, Appello di Abbate e-mail e cartoline per il Seme d’arancia, Gazzetta del Sud, 9 settembre.
Giuseppe Quatriglio, Arte&Letteratura. Mattonelle a Barcellona (Sicilia), Magazine OGGI, New York, 11 settembre.
Chiara Miccoli, Un cerchio per le rime. Ispirate al “Tema circolare” oltre 170 autori affiancheranno i loro scritti alle opere d’arte, Centonove, 16 settembre.
Saverio Vasta, Shopping Amo Barcellona, Musei e negozi aperti fino a mezzanotte, Gazzetta del Sud, 16 settembre.
Saverio Vasta, Nino Abbate svela tutto in un libro. Il Museo Epicentro di Gala e miracoli dell’arte, Gazzetta del Sud, 16 settembre.
Giuseppe Quatriglio, Un libro racconta il museo della mattonella, Giornale di Sicilia, Cultura&Società, 22 settembre.
Emilio Isgrò, Lettera per Abbate, presentazione libro Un Tributo all’Arte, Milano, 24 settembre.
Vittorio Fagone, Lettera per Abbate, presentazione libro Un Tributo all’Arte, Milano 25 settembre.
Milena Milani, Lettera per Abbate, presentazione libro Un Tributo all’Arte, Albisola, 26 settembre.
Flaviana Gulli, Un Tributo all’Arte nella ex chiesa di San Vito, Giornale di Sicilia, 27 settembre.
Saverio Vasta, Epicentro Nuova sfida artistica di Abbate, Gazzetta del Sud, 30 settembre
Flaviana Gulli, Auditorium San Vito, la mostra di Abbate, Giornale di Sicilia, 4 ottobre.
Armando Ginesi. Il Cerchio - Simbolo grafo-geometrico. 170 autori nel cerchio poetico del Museo Epicentro, Ex Chiesa San Vito, Barcellona P.G. 4 ottobre
Mario Di Paola, Il “Cerchio magico” di Gala, L’epicentro di Abbate stimolo culturale per la città che cresce, Gazzetta del Sud, 8 ottobre.
Valentina Di Miceli, VII giornata del contemporaneo Amaci, In Sicilia fiorisce l’arte contemporanea. Oggi porte aperte in musei e gallerie, Giornale di Sicilia, Cultura&Società, 8 ottobre
Leonardo Orlando, Epicentro nasce museo internazionale della poesia, Gazzetta del Sud, 16 ottobre.
Flaviana Gulli, Poesia “Il Museo gira in tondo”, Giornale di Sicilia, 19 ottobre.
Chiara Sciortino, I piccoli Musei vogliono crescere, Museo Epicentro, Arte Contemporanea su Mattonelle, Salva l’Arte Sicilia, Palermo, pag. 8, novembre 2011.
Flaviana Gulli, Mattonelle esposizione “Artisti per Epicentro”, 8 dicembre.
Giovanna Betto, Esposizione d’arte al Museo Epicentro, Gazzetta del Sud, 10 dicembre
Flaviana Gulli, Al Museo Epicentro esposizione opere su mattonelle, Giornale di Sicilia, 11 dicembre
Giuseppe Quatriglio, Mattonelle d’autore, nuove firme in arrivo, Cultura&Società, Giornale di Sicilia, 12 dicembre.
Club Quasimodo, “Un Tributo all’Arte” presentazione del libro di Abbate, Caffe Galante, Patti, Giornale di Sicilia, 13 dicembre.
Flaviana Gulli, Mostra Epicentro, Arte su mattonelle, Giornale di Sicilia, 14 dicembre.
Chiara Miccoli, Abbate fa ancora Epi… Centro, diciottesima esposizione al museo delle mattonelle, Centonove, 16 dicembre.
Katia Trifirò, Se le mattonelle di terracotta diventano singolari opere d’arte, Gazzetta del Sud, 17 dicembre.
Giuseppe Gianrizzo, Al Caffe Galante l’artista barcellonese Nino Abbate del Museo Epicentro incontra la comunità Pattese, Tempostretto, 17 dicembre.
Nino Arrigo, Caffe Galante Patti, Mostra di scultura e pittura “Epicentro di Epicentri”, Giornale di Sicilia, 22 dicembre.
Elisa Bonacini, la visibilit@ nel web del patrimonio culturale siciliano. Creatività e prospettive attraverso un survey on-line. Museo Epicentro a Barcellona Pozzo di Gotto (ME), pag. 214. Guida multimediale dei musei siciliani sul web, pag. 308, Giuseppe Maimone Editore, dicembre.
2012
Vittoria Biasi, Mattonelle d’artista nel Museo Epicentro.
Fabio Fornasari, L’Ipocentro. (Testi di presentazione in catalogo, XIX° Esposizione, a cura di Nino Abbate, 30 giugno - 30 luglio)
Edoardo Di Mauro, Il rapporto tra arte e territorio nell’originale progetto del Museo Epicentro.(Testo di presentazione in catalogo, XIX° Esposizione, a cura di Nino Abbate, 6 - 28 ottobre).
Presentazione del libro di Nino Abbate, “Sono arrivato alla soglia di essere un grande maratoneta” Edizione Epicentro, pag. 94. 1 dicembre Premessa di:Piero Fagone. Nino Abbate: Maratoneta.
Nino Genovese. Nino Abbate: Homo Faber.
Mimmo Nania. Un Passato che non vuole passare.
S.Giuntini e P.Clemente, Storia dell’Atletica siciliana. Dai miti Eraclei al 2006 - Breve storia della maratona siciliana: i moderni “pioneri” Antonino Abbate, pag. 150. Ready-made, pag.314, febbraio.
Flaviana Gulli, Museo Epicentro, invitato a "Salva l'arte Sicilia". Giornale di Sicilia, 17 aprile.
XIV Settimana della cultura, Museo Epicentro, visite gratuite. Gazzetta del Sud, 17 aprile.
Flaviana Gulli, Settimana della cultura con il Museo Epicentro. Giornale di Sicilia, 19 aprile.
Salva l'Arte. Al via la campagna di Legambiente. Ventiquattro le adesioni, i musei che vogliono crescere. Centonove, 20 aprile.
Flaviana Gulli, Settimana della cultura, l'Epicentro ospita l'architetto Fornasari. E' il progettista del Museo del Novecento a Milano. Giornale di Sicilia, 26 aprile.
Armando Ginesi. Le mattonelle d'artista di Nino Abbate e soci. Whipart, 3 maggio.
Elisa Bonacini. A Barcellona Pozzo di Gotto un museo di mattonelle artistiche per pochi intimi. Impresa e sviluppo, Quotidiano di Sicilia, 8 maggio.
Francesca Romeo. Fornasari firma una sua “Mattonella” nell’originale museo di Nino Abbate.Gazzetta del Sud, 2 giugno.
Flaviana Gulli, Artisti per Epicentro, la XIX° Esposizione, dedicata alla fotografia. Giornale di Sicilia, 21 giugno.
Flaviana Gulli, Scatti d’autore, si inaugura esposizione. 26 giugno.
Francesca Romeo. Pronta l’esposizione sulla fotografia in Italia. Gazzetta del sud, 29 giugno.
Flaviana Gulli.Museo Epicentro, Gala. Rassegna fotografica con la presenza di 22 autori. 3 luglio.
Giovanna Cirino. Dopo i pittori, adesso i fotografi e il clic finisce sulle mattonelle. Cultura & Societa, Giornale di Sicilia, 10 luglio.
Flaviana Gulli. Lettura di poesie al Museo Epicentro. Giornale di Sicilia, 17 luglio.
Francesca Romeo. La rassegna ideata da Nino Abbate al Museo di Gala. Sessanta poeti riuniti in un “Cerchio magico”. Gazzetta del Sud, 25 luglio.
Flaviana Gulli. Museo Epicentro, sabato sera “Performance poetica”. Giornale di Sicilia, 26 luglio.
Flaviana Gulli. Poesia Circolare al Museo Epicentro. Giornale di Sicilia, 31 luglio.
Leonardo Orlando. Barcellona, l’evento nei giardini, Museo della poesia manifestazione di 60 artisti. Gazzetta del Sud, 13 agosto.
Francesca Romeo, Un progetto culturale per l’uso del “Villino liberty” Gazzetta del Sud, 16 settem.
Flaviana Gulli, Barcellona, arte a Gala. S’inaugura la mostra. Giornale di Sicila, 21 settembre.
Leonardo Orlando. Curata da Nino Abbate. “Artisti per Epicentro. Inaugurata a Gala la mostra Nazionale”. Gazzetta del Sud, 9 ottobre.
Flaviana Gulli, Barcellona, trenta artisti per arricchire il museo. Giornale di Sicilia, 10 ottobre.
Redazione Centonove, Un libro e una mostra per ricordare l’indimenticabile allenatore. Grazie maestro Alberti. Il ricordo “dell’ex atleta” Nino Abbate dedicato ad un uomo che ha indirizzato allo sport intere generazioni non solo di Barcellona. Posteriori, Centonove 23 novembre.
Flaviana Gulli, Barcellona, si presenta il libro di Nino Abbate. Giornale di Sicilia, 29 novembre.
Elisa Bonacini, Nino Abbate rende omaggio alla memoria di Nino Alberti. Quotidiano di Sicilia, 30 novembre.
Leonardo Orlando, Fondo Fiamma Tirrenica, omaggio ad Alberti. Gazzetta del Sud, 1 dicembre.
Cristina Saja, Omaggio a Nino Alberti: gli anni ‘60/’70 dell’atletica leggera barcellonese, raccontati da Nino Abbate. 24live.it, 3 dicembre
Flaviana Gulli, Commossa cerimonia per ricordare l’uomo simbolo dello sport della citta del Longano - Una mostra e un libro per Alberti. Giornale di Sicilia, 6 dicembre.
Pino Clemente, passi d’autore. Nino Alberti e le scarpe rosse “marathon”, dell’Adidas - Nino Abbate dalla maratona all’arte nel segno di Nino Alberti. Spiridon Italia, rivista internazionale di arte, cultura e sport. Numero 288, pag. 7, 9/10. 10 dicembre.
Mario Di Paola, libro di Abbate e mostra. Ricordato Nino Alberti. Una vita dedicata allo sport.Gazzetta del Sud, 11 dicembre.
Sofia San Martino, mag musei. L’arte si fa mattonella - Nel Museo Epicentro di Barcellona Pozzo di Gotto sono esposte oltre mille creazioni. mag magazine Anno 5 N. 23 - pag. 44/45, dicembre 2012/gennaio 2013.